quali prospettive per il PD…?

quali prospettive per il PD…?

In un fragore di candidature, polemiche, schermaglie, tessere inventate e tessere negate, elenchi spariti (esattamente come gli elettori), il Pd ha dato l’avvio alla sua consultazione interna, per arrivare all’elezione del nuovo gruppo dirigente. Tre candidati si contendono la segreteria.
Ma siamo sicuri che il gioco valga la candela?

Continua a leggere

Rifondazione Comunista dopo le elezioni europee.

Rifondazione Comunista dopo le elezioni europee.


Inutile nascondere che questa nuova sconfitta rappresenta per Rifondazione il campanello d’allarme immediatamente prima della sconfitta finale.

Fra circa 10 mesi ci saranno le elezioni regionali, nelle quali la soglia per accedere alla rappresentanza è il 3%. La lista comunista ed anticapitalista ha raccolto a livello nazionale qualcosina in più del 3%, ma in alcune regioni (fra cui la Lombardia!) è al di sotto. Dunque i comunisti rischiano in diverse regioni di non raggiungere il quoziente, anche se per pochi decimali.

Continua a leggere

una nuova questione morale…

una nuova questione morale…

La Corte d’Assise di Arezzo ha condannato il poliziotto Luigi Spaccarotella a 6 anni di reclusione, per omicidio colposo nella persona di Gabriele Sandri. Una sentenza indecente.
Ai primi di luglio gli assassini di Federico Aldrovandi (anche se in divisa, la loro qualifica resta tale) sono stati condannati a 3 anni e sei mesi.
Il 13 novembre scorso la Corte genovese ha assolto tutti i poliziotti e funzionari del Ministero  imputati per le violenze inflitte ai dimostranti nel luglio 2001.
Queste sono solo gli ultimi acquisti del medagliere del disonore della nostra corporazione giudiziaria sempre assai comprensiva verso la gemella corporazione di polizia.

Continua a leggere

dopo il G8: la controffensiva del cavaliere…

dopo il G8: la controffensiva del cavaliere…


A quanto pare, Berlusconi ce l’ha fatta anche questa volta: nessun incidente, contestazioni contenute anche dai terremotati aquilani, vivo apprezzamento di Obama e congratulazioni degli altri… Anche la temuta scossa di terremoto –in vista della quale erano già stati approntati i piani di trasferimento del G8 a Roma- non c’è stata: l’uomo è fortunato.

Risultato: i sondaggi dicono che la maggior parte degli italiani ritengono che il G8 abbia rafforzato la posizione dell’Italia e che il merito sia di Berlusconi. I giornali di Murdoch hanno smesso di attaccarlo e c’è chi  lo promuove da playboy a “statista”. Di Noemi si sono perse le tracce, la D’Addario è da tempo nelle pagine interne e con sempre meno spazio, delle foto di Zappadu nemmeno l’ombra. Persino Eugenio Scalfari, in un articolo agrodolce (“La Repubblica” 12 luglio) riconosce il successo di Berlusconi, pur cercando di ridimensionarlo da “statista” a “perfetto anfitrione” capace di organizzare al meglio l’ospitalità, il cibo eccellente e “l’intrattenimento rilassante”.

Sull’intrattenimento rilassante non abbiamo dubbi…

Continua a leggere

appello: la coscienza civile si risvegli, la libertà di dissenso va difesa

Ricevo questo appello da parte di un gruppo di giovani del movimento degli studenti. Vi aderisco ed invito quanti seguono questo sito ad inviare la loro adesione nel commento sottostante e, se possibile, a farlo girare.
grazie.


Aldo Giannuli, 10 luglio ’09


La coscienza civile si risvegli, la libertà di dissenso va difesa.

Segnali allarmanti sullo stato di salute delle garanzie democratiche e dei diritti di libertà in Italia si sono sommati in rapida successione in questi giorni. Ne hanno fatto le spese le giovani e i giovani colpiti dalle ondate di provvedimenti di privazione della libertà personale in un contesto che è tra i più delicati e che dovrebbe essere tra i più protetti in uno stato di diritto: quello della manifestazione di dissenso, anche il più radicale.

Continua a leggere

Bassolino, Emiliano, Vendola, Poli Bortone, Lombardo, Micchichè: tutti insieme appassionatamente nella lega sud?

Bassolino, Emiliano, Vendola,  Poli Bortone, Lombardo, Micchichè: tutti  insieme appassionatamente nella lega sud?


Sulla stampa (Sole 24 ore del 5 luglio) si dà notizia di una voce che già da tempo girava: una serie di esponenti politici dei due poli starebbe pensando di uscire dai rispettivi partiti per dar vita ad una “Lega sud”.  Secondo tali voci, interessati all’operazione sarebbero il presidente della regione Campania Antonio Bassolino, quello della Puglia Nichi Vendola, quello della Sicilia Raffaele Lombardo, il sindaco di Bari Michele Emiliano,  l’ex sindaco di Lecce e ministro Adriana Poli Bortone, il forzista Gianfranco Micchichè. Peraltro ciascuno intenzionato a fare le scarpe agli altri.

Continua a leggere

Aspettando il G8

Aspettando il G8


Nello scorso ottobre,
i giornali iniziarono a pubblicare i testi delle intercettazioni telefoniche della corte berlusconiana e sembrava si fosse sull’orlo di chissà quale crisi. Si sussurrava di dialoghi molto imbarazzanti fra ministre che sarebbero comparsi a giorni su un quotidiano a grande diffusione, qualcuno aggiungeva che si sarebbe parlato di Villa Certosa, altri soffiavano “Viagra” o peggio ancora…

Continua a leggere

un significativo e gradito ritorno!

un significativo e gradito ritorno!


Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo la lettera di un grande personaggio della scena politica italiana. Algido Lunnai. Salito alla ribalta negli anni di tangentopoli con un libro rimasto negli annali della prima Repubblica (e di cui si vocifera una probabile, imperdibile, riedizione…), Lunnai si ritirò poi nell’anonimato. Torna oggi a parlare dalle colonne di questo sito, di cui auspichiamo diventi assiduo frequentatore, in un momento particolarmente delicato per la vita del paese…

Gentile professor Giannuli,

seguo costantemente il suo sito con interesse, pur se più spesso dissentendo che consentendo. Mi induco a scriverLe per esprimere la mia protesta vibrata per quanto la stampa viene scrivendo, in queste settimane, sul nostro Presidente del Consiglio. Rompo un lungo silenzio di fronte a tale indegna aggressione, per associarmi al Grande Ghedini nella difesa dell’Uomo di Arcore.
Giudichino i lettori di questo sito.

Continua a leggere

La risposta di Aldo Giannuli

La risposta di Aldo Giannuli


Eccellenza,

mi consenta: saluto il suo ritorno dopo un troppo lungo silenzio durato 15 anni. Venga pure a trovarci quando vuole: le porte di questo sito sono sempre spalancate per Lei.
E’ dai tempi della fine della Prima Repubblica che la sua voce non ci giungeva. Ci torna oggi, al crepuscolo della Seconda Repubblica, in un altro momento di svolta della vita politica nazionale.
Lei è come la nottola di Minerva: spicca il volo sul far della sera e ci annuncia che una giornata è finita e, fra qualche ora, ne inizierà un’altra…

Continua a leggere

Democrazia, economia, guerre: l’autunno che viene.

Molti segnali di euforia accompagnarono le decisioni del G20 nei primi d’aprile: la crisi sembrò risolta, le previsioni di pronta ripresa si inseguirono, promettendola, se non proprio per la fine del 2009, per la prima metà del 2010 e le borse conobbero una nuova fase d’euforia. Ma si trattò di una fase assi breve e, già da alcune settimane, la borsa sembra gradualmente riprendere un andamento oscillante sempre più pronunciato. Le previsioni di ripresa si son fatte più caute e pochi azzardano date, mentre i richiami all’ottimismo appaiono sempre più di maniera come i tanti sorrisi stereotipati sul volto di governanti e finanzieri. D’altra parte, questo “ottimismo di Stato” ci ricorda una frase di Irving Fisher, docente di economia alla Yale University: “A quanto pare le quotazioni di borsa si sono assestate su livelli molto alti”.

Continua a leggere