AldoGiannuli
  • Iscriviti
  • Storia contemporanea
  • Geopolitica
    • Europa
    • Focus Vaticano
    • America Latina
    • Cina
    • India e altri orienti
    • Conflitti & terrorismo
    • Energia e materia prime
  • Intelligence
  • Politica interna
    • Sistemi elettorali
    • Riforme costituzionali
    • Quirinale 2015
    • Focus: Movimento 5 stelle
    • Galassia Sinistra
    • Una campagna elettorale diversa
  • Università
  • I miei libri
    • [1983] Alle origini del Movimento Trotzkijsta (1923-1927)
    • [1991] Storie di intrighi e di processi: dalla strage di Piazza Fontana al Caso Sofri
    • [2005] L'armadio della Repubblica
    • [2005] La Guerra Fredda delle spie
    • [2005] Strategie della tensione
    • [2005] La guerra dei mondi
    • [2005] Una strana vittoria
    • [2006] Dalla Russia a Mussolini
    • [2008] Bombe a inchiostro
    • [2009] L'abuso pubblico della Storia
    • [2009] Come funzionano i servizi segreti
    • [2010] 2012 la grande crisi
    • [2011] Il Noto servizio, Giulio Andreotti e il caso Moro
    • [2012] Uscire dalla crisi è possibile
    • [2012] Come i servizi segreti usano i media
    • [2013] Papa Francesco fra religione e politica
    • [2013] Legge elettorale: non farti fregare
    • [2013] Il noto servizio. Le spie di Giulio Andreotti
    • [2016] Guerra all'Isis
    • [2016] L’insolita morte di Erio Codecà
    • [2016 Da Gelli a Renzi (passando per Berlusconi)]
    • [2017 – Classe dirigente. Mappa del potere in Italia fra la Seconda e la Terza Repubblica]
    • [2017 – Storia di Ordine Nuovo]
    • [2017 – Da Lenin a Stalin. La formazione del sistema di potere sovietico, 1923-1927]
    • [2018 – Come i servizi segreti stanno cambiando il mondo]
    • [2019 – Mafia mondiale]
  • Biografia
  • Contatti
AldoGiannuli
  • Iscriviti
  • Storia contemporanea
  • Geopolitica
    • Europa
    • Focus Vaticano
    • America Latina
    • Cina
    • India e altri orienti
    • Conflitti & terrorismo
    • Energia e materia prime
  • Intelligence
  • Politica interna
    • Sistemi elettorali
    • Riforme costituzionali
    • Quirinale 2015
    • Focus: Movimento 5 stelle
    • Galassia Sinistra
    • Una campagna elettorale diversa
  • Università
  • I miei libri
    • [1983] Alle origini del Movimento Trotzkijsta (1923-1927)
    • [1991] Storie di intrighi e di processi: dalla strage di Piazza Fontana al Caso Sofri
    • [2005] L'armadio della Repubblica
    • [2005] La Guerra Fredda delle spie
    • [2005] Strategie della tensione
    • [2005] La guerra dei mondi
    • [2005] Una strana vittoria
    • [2006] Dalla Russia a Mussolini
    • [2008] Bombe a inchiostro
    • [2009] L'abuso pubblico della Storia
    • [2009] Come funzionano i servizi segreti
    • [2010] 2012 la grande crisi
    • [2011] Il Noto servizio, Giulio Andreotti e il caso Moro
    • [2012] Uscire dalla crisi è possibile
    • [2012] Come i servizi segreti usano i media
    • [2013] Papa Francesco fra religione e politica
    • [2013] Legge elettorale: non farti fregare
    • [2013] Il noto servizio. Le spie di Giulio Andreotti
    • [2016] Guerra all'Isis
    • [2016] L’insolita morte di Erio Codecà
    • [2016 Da Gelli a Renzi (passando per Berlusconi)]
    • [2017 – Classe dirigente. Mappa del potere in Italia fra la Seconda e la Terza Repubblica]
    • [2017 – Storia di Ordine Nuovo]
    • [2017 – Da Lenin a Stalin. La formazione del sistema di potere sovietico, 1923-1927]
    • [2018 – Come i servizi segreti stanno cambiando il mondo]
    • [2019 – Mafia mondiale]

La rivoluzione ed il suo mito

  • 14 Marzo 2021
  • Aldo Giannuli
  • Italia Repubblicana, Le analisi
La caduta del muro di Berlino ha rappresentato la fine definitiva di qualsiasi processo rivoluzionario? Un invito alla discussione con Claudio Petruccioli.

Continua a leggere

Considerazioni sulla decadenza degli intellettuali

  • 7 Marzo 2021
  • Aldo Giannuli
  • Didattica, Italia Repubblicana, Le analisi
Viviamo un tempo sempre più povero di intellettuali, dove il conformismo ha infettato la gran parte di coloro che dovrebbero stimolare un pensiero critico e analitico.

Continua a leggere

L’assassinio dell’ambasciatore italiano in Congo.

  • 1 Marzo 2021
  • Aldo Giannuli
  • Cappuccino, brioche e intelligence, Le analisi

Luca Attanasio non era un diplomatico “di discendenza”, come avviene spesso alla farnesina. Ed era una persona di talento se a 34 ricopriva già il ruolo di Ambasciatore. Oltre al dolore per il suo assassinio, ci sono davvero molti elementi che lasciano sconcertati in questa vicenda dalla lettura delle fonti in queste ore.

Continua a leggere

Il duello Conte-Renzi, gli Usa ed i servizi segreti

  • 12 Gennaio 2021
  • Aldo Giannuli
  • Cappuccino, brioche e intelligence, Le analisi, Politica interna
Ci tocca occuparci di un tema deprimente, sconsolante, ma che sembra stia arrivando al culmine tra oggi ed i prossimi giorni. Cosa c'è davvero dietro lo scontro in corso? Ragioniamo insieme.

Continua a leggere

Usa: lo spettro della guerra civile

  • 10 Gennaio 2021
  • Aldo Giannuli
  • Le analisi, Osservatorio Globalizzazione
A distanza di qualche giorno, vorrei provare a riflettere insieme a voi sul significato e le conseguenze di quanto accaduto nei giorni scorsi negli Stati Uniti con il tentativo di assalto a Capitol Hill. Volutamente vorrei partire dal concetto di "spettro della guerra civile".

Continua a leggere

Corso di Storia del mondo contemporaneo 2020-21

  • 6 Gennaio 2021
  • Aldo Giannuli
  • Didattica, Le analisi, Osservatorio Globalizzazione
Dal 07 gennaio 2021 al 20 marzo 2021, ogni giovedì e venerdì, dalle 8.30 alle 10 circa, terrò il mio corso di Storia del mondo contemporaneo per la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell'Università degli Studi di Milano.

Continua a leggere

Crisi di Governo?

  • 4 Gennaio 2021
  • Aldo Giannuli
  • Le analisi, Politica interna
Vorrei provare a commentare gli sviluppi del dibattito politico. Sta diventanto sempre più difficile e sconcertante, devo dire.

Continua a leggere

In ricordo di Giorgio Galli

  • 28 Dicembre 2020
  • Aldo Giannuli
  • Didattica, Italia Repubblicana, Le analisi
Oltre che uno studioso di fama nazionale, Giorgio Galli era anche un mio grande amico personale. Una amicia, la nostra, che è stata epistolare quando ancora vivevo a Bari e si arricchita di tantissimi incontri una volta trasferitomi a Milano.

Continua a leggere

L’inadeguatezza del ceto politico mondiale smascherato dalla pandemia

  • 27 Dicembre 2020
  • Aldo Giannuli
  • Coronavirus, Le analisi, Osservatorio Globalizzazione
Molte delle cose a cui stiamo assistendo in questi mesi covavano già da anni e decenni: il covid non ha fatto altro che smascherare ed accelerare alcune tendenze. Una di queste è l'inadeguatezza del ceto politico contemporaneo. Ragioniamo insieme.

Continua a leggere

Covid: gli errori della seconda fase

  • 23 Dicembre 2020
  • Aldo Giannuli
  • Coronavirus, Le analisi
Quali sono gli errori che sono stati fatti in questa "seconda ondata"? Perchè siamo riusciti a fare peggio della prima? Ragioniamo insieme.

Continua a leggere

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 183
AldoGiannuli
  • Biografia
  • Contatti

Sito realizzato da Tanoma|the HUB