#Aldo_Giannuli_Leaks: gli Usa
Terza puntata della trasmissione condotta da Danilo De Biasio su Radio Popolare. Oggi abbiamo parlato di Stati Uniti, della presidenza Obama, e delle strategie americane con l’interessante intervento del Prof. Alessandro Colombo.
Ecco il video di parte della trasmissione e l’audio completo della puntata.
Ascolta l’intera puntata! (attendere qualche secondo per lo streaming)
Nella prossima puntana parleremo di Italia, Europa ed euro. Non mancate!
aldo giannuli, alessandro colombo, danilo de biasio, debito americano, grande crisi, impero americano, obama, presidenziali americane, primarie, radio popolare, rischio default, strategie americane, usa stati uniti d'america, uscire dalla crisi
Caruto
Istruttive conversazioni.
Nella puntata sugli USA si dice che gli USA non si stanno ritirando dalla zona Indo-Pakistana.
Se ho capito bene, l’affermazione e’ da accostare al ritiro dall’Afghanistan, per ribadire che non si tratta di disimpegno militare dall’area.
Domanda n.1: in cosa consiste la permanenza o addirittura il rafforzamento della presenza USA?
Forse si vuole sottolineare che la nuova strategia militare sembra essere quella di essere piu’ presente nell’area del Pacifico in funzione anti-Cina?
Domanda n.2: quando ho sentito delle restrizioni di bilancio annunciate da Panetta, mi sono posto un problema che i notiziari non hanno sfiorato e che e’ stato richiamato da Giannuli: quanto costano le 700 basi sparse nel mondo? Su questo argomento cosa sappiamo in termini di futuri risparmi? Ce ne saranno? E se si, cosa si prevede per le basi USA in Italia?
Circa il dilemma USA richiamato dal Prof. Colombo sulle spese militari (continuare a spendere e mantenere il prestigio o lasciare che altri pensino in proprio alla propria difesa) io declinerei cosi’: gli USA vogliono mantenere il loro “prestigio” militare per ragioni esclusivamente economiche (per garantirsi, almeno, l’attuale livello di benessere) e penso che sappiano farlo solo in termini di rapporti di forza (e’ nel loro DNA e non sanno concepire un modo diverso).
La questione rilevante e’ capire quale, e quando, sara’ il punto di rottura (risorse non piu’ disponibili a livello sufficiente) e cosa succedera’ quando capiranno che non potranno piu’ andare avanti nello stesso modo.
(Cosa diversa e’, come ora, risparmiare qualcosa e spostarsi sul Pacifico, mantenendo il ruolo e la filosofia imperiale.)
Infine, ho letto un articolo di Furio Colombo (QUELLA FORZA OSCURA CHE BLOCCA OBAMA, Il Fatto Quotidiano 07.01.2012, pag.12) e mi ha colpito il paragrafo finale, che sembra alludere a qualcosa di preciso: “Ci tormenta una domanda che per ora non ha risposta anche se viene riproposta dagli economisti americani che resistono al sonno del conformismo: Obama sa (e se sa, perche’ non dice) quale forza o potere blocca e rende impossibile il suo disegno americano di restituzione ai poveri della cittadinanza e della partecipazione politica?”
Cosa ne pensa il Prof. Giannuli? E’ solo il riferimento al mondo dell’alta finanza che lo ha sostenuto e che Obama non sa o non vuole contrastare?
(Un augurio a tutti di buon 2012!)
Caruto
Non avete capito niente.
Per risolvere i problemi italiani bisogna vendere Pompei a Disneyland, vendere alcuni palazzi di pregio e poi, en passant, ma solo en passant, l’ENI.
Perche’ l’ENI? E chi lo sa?!
Chiedete a Luttwak.
http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna¤tArticle=1932VH